Download the THE ORIGIN AND TRANSPORT OF SAND IN VENICE LAGOON, THE LATEST DEVELOPMENTS (Amos et al. 2006) document

Title
THE ORIGIN AND TRANSPORT OF SAND IN VENICE LAGOON, THE LATEST DEVELOPMENTS (Amos et al. 2006)
Abstract

In questo articolo vengono delineati i progressi fatti nel contesto delle linee di ricerca CORILA 3.15 e 1.16, inerenti le origini della sabbia ed il suo trasporto alle bocche della laguna di Venezia. L’approccio scelto è molto vario ed include lunghe serie temporali di misure alle bocche, inferenze sulle variazioni morfologiche del fondale, misure dirette del trasporto di sabbia e misure geofisiche per il monitoraggio delle più importanti strutture. Dai risultati ottenuti sino ad oggi si rileva chiaramente un ingresso di sabbia all’interno della Laguna di Venezia lungo il margine nord della bocca di Lido, e si ha invece un export di sabbia altrove. Alla bocca di Lido, circa 2 giorni dopo un evento di grande portata fluviale, riscontriamo un significante ingresso d’acqua dolce, sedimento fino e materia vegetale. Questo flusso d’acqua dolce ricco di materia vegetale si ritrova in prossimità del fondo ed è più abbondante durante le piena montante, mentre il particellato fine si muove nello strato superficiale e si dirige verso l’interno della laguna. I rilievi barometrici e geofisici, appena completati, dei delta delle Bocche di Lido e Chioggia indicano chiari foresets di progradazione, diagnostici di rapido accumulo. Si stima che sino a 3 x 106 m3 di sabbia l’anno si siano depositati sull’ebb tidal delta(delta di deflusso di marea) di Lido e che la sabbia derivi in parte dal superamento del molo settentrionale e in parte dal Canale di Treporti (Umgiesser et al., 2006). Anche l’ebb tidal delta di Chioggia mostra segni di crescita ad un tasso di circa 50,000 m3 di sabbia l’anno. Gli ebb tidal delta sono un recente fenomeno nella dinamica litorale, iniziato circa 70 anni fa, e sono il prodotto della costruzione dei moli risalenti agli inizi degli anni venti. Il trasporto di sabbia è stato misurato mediate trappole Helley-Smith con reti da 63 micron in combinazione ad una serie di altre tecniche. Le trappole hanno un’efficienza del 4% soltanto (in accordo con dati di letteratura), ma si sono mostrate adatte alle condizioni riscontrate nella laguna di Venezia ed i dati ottenuti sono stati sufficienti ad effettuare delle analisi dettagliate.

Creation Date
May 3, 2016, 12:17 p.m.
Keywords
laguna di Venezia
Category
Geoscientific Information
Owner
gianfranco
More info
-
Maintenance Frequency
Frequency Of Maintenance For The Data Is Not Known
Purpose

Georeferenziazione articolo catalogo VERBI/CORILA. Scientific Research and Safeguarding of Venice, Corila Research Program 2004 Results, IV 429–452.

Language
English
Temporal Extent
May 3, 2016 - May 3, 2016
Supplemental Information

Nessuna informazione fornita

Spatial Representation Type
vector data is used to represent geographic data

Comments (0 total)

Log in to add a comment

Average Rating

(0)