- Title
- trasporto_sedimenti_bocca_porto_mose_chioggia
- License
- Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia (CC BY-NC 3.0 IT)
-
+ Tu sei libero di:
+
+ Condividere — riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato.
+ Modificare — remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere
+ Il licenziante non può revocare questi diritti fintanto che tu rispetti i termini della licenza.
+
+
+ Alle seguenti condizioni:
+
+ Attribuzione: Devi riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche. Puoi fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli te o il tuo utilizzo del materiale.
+ NonCommerciale: Non puoi usare il materiale per scopi commerciali.
+ Divieto di restrizioni aggiuntive: Non puoi applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare.
+ For more info see https://creativecommons.org/licenses/by-nc/3.0/it/. - Abstract
Stazioni Campionamento Chioggia-Bocca di Lido: progressi nel contesto delle linee di ricerca CORILA 3.15 e 1.16, inerenti le origini della sabbia ed il suo trasporto
alle bocche della laguna di Venezia. L’approccio scelto è molto vario ed include lunghe serie temporali di misure alle bocche, inferenze sulle variazioni morfologiche del fondale, misure dirette del trasporto di sabbia e misure geofisiche per il monitoraggio delle più importanti strutture. Dai risultati ottenuti sino ad oggi si rileva chiaramente un ingresso di sabbia all’interno della Laguna
di Venezia lungo il margine nord della bocca di Lido, e si ha invece un export di sabbia altrove. Alla bocca di Lido, circa 2 giorni dopo un evento di grande portata fluviale, riscontriamo un significante ingresso d’acqua dolce, sedimento fino e materia vegetale. Questo flusso d’acqua dolce ricco di materia vegetale si ritrova in prossimità del fondo ed è più abbondante durante le piena montante, mentre il particellato fine si muove nello strato superficiale e si dirige verso l’interno della laguna.- Creation Date
- May 3, 2016, 2:35 p.m.
- Type
- Vector Data
- Keywords
- laguna Venezia di
- Category
- Geoscientific Information
- Owner
- gianfranco
- Maintenance Frequency
- Frequency Of Maintenance For The Data Is Not Known
- Edition
- QGis 1.8
- Purpose
Dati geografici riportati nell'articolo, per collocare le stazioni di campionamento sedimenti per georeferenziarearticoli relativi al catalogo VERBI/CORILA.
- Language
- English
- Supplemental Information
Nessuna informazione fornita
Comments (0 total)
Log in to add a comment